La pressione arteriosa è la pressione che il sangue esercita sulle pareti delle arterie ed è la forza che lo fa scorrere nel sistema cardiocircolatorio.
La pressione sale e scende seguendo i cicli che il cuore compie in modo ritmico: è massima quando il cuore si contrae ed è minima quando il cuore si rilascia. Si parla di ipertensione (pressione alta) quando i valori abituali di pressione superano i 90 mmHg di minima o i 140 mmHg di massima.
La maggior parte degli ipertesi non avverte particolari sintomi anche per anni. Questo non significa tuttavia che si tratti di una condizione innocua: l’ipertensione può infatti causare danni al sistema cardiocircolatorio, che possono infine manifestarsi con malattie ed eventi gravi, come ictus e infarto. Il rischio è tanto maggiore quanto elevata è la pressione. Il solo modo per sapere se si è ipertesi consiste nel sottoporsi periodicamente a dei controlli.
Le Farmacie Comunali forniscono questo servizio.
Misurazione della pressione
Oltre 10 milioni di italiani soffrono di ipertensione arteriosa. Misurando la pressione arteriosa è possibile diagnosticare l'ipertensione arteriosa. È importante seguire regolarmente l’andamento della propria pressione.